Il gin italiano sta vivendo un momento d’oro, con tanti produttori artigianali che hanno saputo conquistare l’attenzione degli appassionati grazie a prodotti di altissima qualità. Scopriamo insieme i migliori gin italiani da degustazione e da cocktail, distillati che stanno ridefinendo gli standard qualitativi nel panorama nazionale e internazionale. Nel nostro articolo non troverai i soliti gin famosi e noti al grande pubblico, ma quelle piccole produzioni che nascono da chi ha deciso di fare di una passione il proprio lavoro. Di chi, come noi, crede che per fare un gin eccellente servano tempo, dedizione e una cura maniacale per i dettagli.
Cosa troverai in questo articolo
Perché scegliere un gin italiano artigianale?
Negli ultimi anni, i gin italiani si sono distinti per la loro originalità e qualità, frutto anche della ricchezza della biodiversità italiana. Le distillerie artigianali italiane si distinguono per la selezione di botaniche autoctone, dal ginepro toscano agli agrumi siciliani, dalle erbe alpine alle spezie mediterranee e per produzioni limitate e artigianali, distillate in piccoli lotti per garantire il massimo della qualità. In questo articolo trovi la differenza tra un gin industriale e un gin artigianale, oggi ti condividiamo alcune delle nostre bevute più interessanti degli ultimi tempi.
I 5 migliori gin italiani artigianali secondo noi
Ecco alcuni dei migliori gin italiani che ci sono piaciuti moltissimo e che meritano di essere provati. Sono anche un’ottima idea regalo, ma per questo puoi leggere un articolo specifico che ti dà qualche idea regalo per amanti del gin e dei cocktail.
- Gin del Professore (Piemonte): un gin piemontese dal gusto avvolgente, con note speziate e agrumate. Disponibile nelle versioni “Madame” e “Monsieur”, è perfetto per chi cerca un gin dal carattere deciso. Non è un gin che si beve distrattamente: richiede tempo, attenzione, rispetto.
- Ginepraio Gin (Toscana): dalla Toscana arriva questo gin biologico che è pura poesia, frutto di un’alchimia fra tre diverse tipologie di bacche: Riviera, Chianti e Valtiberina. Distillato a bassa temperatura con un alambicco discontinuo in rame, riposa due mesi prima dell’imbottigliamento. Un gin potente, intenso, mediterraneo.
- Fred Jerbis Gin (Friuli Venezia Giulia): quarantatré botaniche. Avete letto bene: quarantatré. Ognuna selezionata, studiata, dosata con la precisione di un orologiaio svizzero. Dal Friuli Venezia Giulia arriva questo gin che è un manifesto di complessità e equilibrio. Da scoprire sorso dopo sorso.
- RIVO Gin (Lombardia): un gin artigianale prodotto sulle rive del Lago di Como, con botaniche raccolte a mano. In bocca è complesso ma morbido, ricco di sentori fruttati, speziati e di erbe. Un gin tutto italiano, che ha già ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.
- Sabatini Gin (Toscana): distillato con 9 botaniche toscane: ginepro, coriandolo, iris, finocchio selvatico, lavanda, fogli d’ulivo, timo, verbena e salvia. Un London Dry Gin morbido e vellutato, in cui prevalgono le note agrumate e mediterranee. Sul finale il sapore persiste in bocca, allungando il piacere.
Come gustare i migliori gin italiani (e non solo)
Siamo dell’idea che gin, soprattutto se parliamo di produzioni artigianali, non vanno bevuti, ma degustati. Come? Con calma, innanzitutto. Tutto il resto può aspettare. Ecco alcuni suggerimenti per degustare i migliori gin italiani che ti abbiamo proposto (ma non solo!):
- Temperatura: tra i 15° e i 18°C, per permettere agli aromi di esprimersi pienamente
- Il bicchiere giusto: un tumbler basso o una coppa gin, per raccogliere tutti i profumi
- Il ghiaccio: un unico cubo grande, che si scioglie lentamente senza annacquare
- La guarnizione: scelta con cura, per dialogare con le botaniche del gin
Se vuoi saperne di più, puoi leggere il nostro articolo su come si beve il gin e sugli abbinamenti.
L’arte della miscelazione: quando il gin artigianale incontra il cocktail
Un gin artigianale di qualità eleva ogni cocktail a un’esperienza superiore. Non si tratta solo di mescolare liquidi: è un’arte che richiede rispetto per gli ingredienti e comprensione dei sapori. Gin Tonic, Martini cocktail, Gin Fizz, l’intramontabile Negroni: sono tantissimi i cocktail, tradizionali o innovativi, a base di gin. Se sei appassionato, puoi leggere il nostro articolo dedicato ai migliori gin per preparare il Negroni, un cocktail in cui un prodotto artigianale è in grado di portare profondità e carattere.
Non sempre però si ha il tempo o la capacità di preparare un cocktail in casa. E non sempre si ha voglia di degustare il gin liscio. Per questo abbiamo creato Ready To Gin, un’azienda di appassionati di cocktail che produce drink pronti da bere a base di gin artigianale e ingredienti di eccellenza. Tutti i nostri drink in bottiglia sono preparati usando solo il nostro gin artigianale, creato su misura dei cocktail, e ingredienti naturali, secondo le ricette esclusive del nostro mixologist.
Così, quando hai voglia berti qualcosa di buono, devi solo aprire la bottiglia, aggiungere del ghiaccio e portare il tuo cocktail bar preferito a casa tua.
1 Commento