Il gin è uno dei distillati più apprezzati, ma non tutti i gin sono uguali. Esistono differenze significative tra il gin artigianale e il gin industriale, sia in termini di produzione che di qualità. In questa guida esploriamo i principali aspetti da considerare per scegliere il gin più adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Cosa troverai in questo articolo
Cos’è il gin artigianale?
Il gin artigianale è prodotto in piccoli lotti, utilizzando ingredienti di alta qualità e metodi di distillazione tradizionali. I produttori artigianali pongono grande attenzione alla selezione delle botaniche, che vengono distillate o infuse a freddo singolarmente per creare aromi unici e complessi. È un processo più lungo e costoso, ma che garantisce un risultato superiore e di maggiore personalità. E poi c’è il fattore umano: nel gin artigianale, il mastro distillatore controlla ogni fase, assaggia, modifica, affina. È la sua esperienza che permette di ottenere un prodotto unico. Se vuoi saperne di più, abbiamo scritto un articolo sulle tipologie e come si fa il gin e abbiamo condiviso i nostri 5 gin artigianali italiani preferiti (oltre a quello che produciamo per i nostri drink pronti, che non è in vendita!).
Caratteristiche del gin artigianale:
- Ingredienti selezionati: utilizzo di botaniche naturali, spesso di origine locale.
- Distillazione in piccoli lotti: garantisce maggiore controllo sulla qualità e sul sapore finale.
- Processi tradizionali: vengono utilizzati alambicchi e tecniche di infusione che rispettano le materie prime.
- Esperienza e personalità: il maestro alchimista ci mette tutta la sua sensibilità ed esperienza per un prodotto unico, che racconta una storia.
- Gusto più complesso e ricercato: le sfumature aromatiche sono più intense e variegate.
Cos’è il gin industriale?
Il gin industriale viene prodotto su larga scala, con un processo automatizzato che mira all’efficienza e alla standardizzazione. La qualità degli ingredienti può variare e le botaniche vengono spesso distillate tutte insieme, in un processo che deve essere veloce e ripetibile, come richiesto dalle logiche di mercato. La qualità di un gin poi dipende molto dalle botaniche utilizzate. I gin industriali tendono a utilizzare ingredienti standard, spesso in forma essiccata o di estratti, per mantenere costanti i costi e il gusto.
Caratteristiche del gin industriale:
- Produzione su larga scala: consente di ridurre i costi e aumentare la disponibilità del prodotto.
- Aromi più semplici e standardizzati: il gusto è spesso meno complesso e più uniforme.
- Uso di essenze e aromi artificiali: per replicare i sapori senza dover utilizzare botaniche fresche.
- Prezzo inferiore: è generalmente più economico rispetto ai gin artigianali.
Quale scegliere?
La scelta tra gin artigianale e gin industriale dipende dalle proprie preferenze e dall’uso che se ne vuole fare. Per un’esperienza di degustazione straordinaria il gin artigianale è la scelta ideale, grazie alla sua complessità aromatica: nel nostro articolo ti raccontiamo come si beve il gin e gli abbinamenti a tavola. Lo stesso vale per cocktail di alta qualità: un gin artigianale valorizza ogni drink con sfumature aromatiche distintive. Per chi cerca un gin economico e versatile, magari per un’occasione non di prim’ordine o in cui servono quantità alte, il gin industriale può essere una buona opzione, consapevoli che non sarà una bevuta memorabile.
Il nostro gin artigianale: il segreto dei nostri cocktail in bottiglia
Come produttori di cocktail pronti da bere a base di gin artigianale, crediamo nell’importanza di utilizzare solo materie prime di eccellenza. Per questo abbiamo deciso di farci il gin da soli, su misura dei nostri drink. Il nostro gin è realizzato con un processo di distillazione accurato, utilizzando botaniche selezionate per garantire un profilo aromatico unico e bilanciato. Ogni nostro cocktail riflette questa filosofia, offrendo un’esperienza premium e autentica.