Preparare un cocktail a casa non è solo un hobby divertente, ma anche un modo per creare drink personalizzati da godersi in relax o da condividere con amici e famiglia. Con gli strumenti giusti, ingredienti freschi, un po’ di impegno e qualche consiglio pratico, puoi ottenere risultati molto interessanti: parola di appassionati!
Cosa troverai in questo articolo
Perché preparare cocktail fatti in casa
Preparare dei cocktail fatti in casa offre numerosi vantaggi, e può essere un’attività molto divertente.
- La libertà di creare il proprio gusto: creare cocktail a casa permette di sperimentare. Si può modulare il livello di dolcezza, il grado alcolico e le combinazioni di aromi per ottenere gusti davvero unici. Non c’è limite alla creatività, e ogni drink può essere adattato al proprio palato o all’occasione.
- Risparmio economico rispetto ai bar: un cocktail ben fatto al bar può avere un prezzo elevato. Preparandolo a casa si riducono i costi, poiché gli ingredienti acquistati possono essere utilizzati per numerose ricette. Inoltre, gli alcolici di qualità usati durano a lungo.
- Un’attività sociale e rilassante: preparare cocktail insieme diventa un momento di condivisione. È un’attività perfetta per le serate tra amici o per stupire gli ospiti durante una cena. Ogni drink può creare occasioni di conversazioni e risate.
Strumenti essenziali per fare un buon cocktail a casa
Per preparare dei buoni drink a casa è importante avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali, anche senza avere un angolo bar su misura.
Shaker, jigger e mixing glass Lo shaker è indispensabile per miscelare ingredienti con ghiaccio e dare una consistenza omogenea al cocktail. Il jigger, invece, è un misurino che aiuta a dosare con precisione gli alcolici. Il mixing glass è ideale per mescolare cocktail che non richiedono agitazione, come il Negroni.
La qualità del ghiaccio Il ghiaccio gioca un ruolo cruciale. Ghiaccio trasparente, ottenuto con acqua filtrata o demineralizzata, si scioglie più lentamente e non annacqua il drink. Per aggiungere un tocco sofisticato, si possono usare stampi per cubetti di ghiaccio di grandi dimensioni.
La scelta del bicchiere giusto Ogni cocktail ha il suo bicchiere. Dai tumbler per gli Old Fashioned alle coppe per il Martini, il bicchiere non è solo una questione estetica: modifica l’esperienza del drink, esaltandone gusto e aroma.
Ingredienti di qualità: la base di ogni buon cocktail a casa e al bar
La scelta degli ingredienti è determinante per la qualità dei cocktail fatti in casa. Utilizzare elementi freschi e bevande alcoliche di primo livello è essenziale.
Il gin artigianale come punto di forza Noi siamo appassionati di gin e non ammettiamo deroghe ad un gin artigianale, prodotto con botaniche selezionate, che garantisce sapori ricchi e bilanciati. È la scelta perfetta per drink come il Gin Tonic, il Negroni, il Martini, e può fare davvero la differenza rispetto ai gin industriali. In un articolo del nostro blog abbiamo condiviso i nostri gin italiani artigianali preferiti e i consigli sui migliori gin per preparare il Negroni a casa.
Erbe, frutta e zuccheri naturali Ingredienti freschi come foglie di menta, agrumi o frutti di bosco esaltano il drink con note aromatiche intense. Anche lo zucchero di canna o lo sciroppo fatto in casa aggiungono un tocco genuino senza eccessive lavorazioni.
L’equilibrio tra dolce, acido e alcolico Ottenere un cocktail armonico significa bilanciare acido (ad esempio il succo di limone), dolce (come lo sciroppo) e alcolico. Seguendo proporzioni standard, come il rapporto 2:1:1, si possono creare drink equilibrati e piacevoli.
Consigli pratici per cocktail da fare a casa
Non serve essere esperti bartender per ottenere dei risultati incoraggianti con i cocktail fatti in casa. Con alcuni accorgimenti è possibile migliorare passo dopo passo.
Segui ricette semplici per iniziare: cocktail classici come il Mojito, il Negroni o il Margarita sono punti di partenza perfetti. Seguendo le ricette originali, si impara a lavorare con le tecniche di base, per poi sperimentare.
Segui ricette semplici per iniziare: cocktail classici come il Mojito, il Negroni o il Margarita sono punti di partenza perfetti. Seguendo le ricette originali, si impara a lavorare con le tecniche di base, per poi sperimentare.
Conserva gli ingredienti correttamente: gli alcolici vanno conservati al riparo dalla luce diretta e a temperatura ambiente. Succo di frutta e altre basi fresche devono essere refrigerati per mantenere sapore e freschezza.L’importanza della decorazione Un drink ben decorato colpisce l’occhio e prepara il palato. Che siano scorze di agrumi, rametti di rosmarino o bordature di zucchero, ogni dettaglio conta per creare il cocktail perfetto.
Cocktail pronti da bere: una soluzione comoda e di qualità
Come avrai notato, gustare cocktail fatti in casa non è poi così immediato. Possono mancare alcuni ingredienti, possiamo avere poco tempo o ancora non abbiamo l’esperienza necessaria per ottenere risultati eccellenti. A volte, molto onestamente, dopo una giornata di lavoro o una settimana impegnativa mancano la voglia e le energie.
In tutti questi casi non dobbiamo per forza rinunciare al piacere di un buon drink. Anzi, è proprio in quei momenti che ne abbiamo più bisogno. Per fortuna i cocktail pronti da bere ci vengono in soccorso: premiscelati, comodi, veloci. Tutti i nostri drink in bottiglia sono preparati usando solo il nostro gin artigianale, creato su misura dei cocktail, e ingredienti naturali, secondo le nostre ricette esclusive. Così, quando hai voglia berti qualcosa di buono, devi solo aprire la bottiglia, aggiungere del ghiaccio e portare il tuo cocktail bar preferito a casa tua.